Europa

Una grossa penisola da cui si staccano penisole minori (scandinava, danese, iberica, italiana, balcanica); nei mari circostanti, alcune isole: quelle britanniche e l'Islanda, con altre minori, tra Oceano Atlantico e Mare del Nord; e quelle del Mare Mediterraneo: Sicilia, Sardegna e molte altre più piccole.I bracci di mare che separano l'Europa dall'Asia (Dardanelli e Bosforo, meno di 1 km di larghezza) e dall'Africa (Stretto di Gibilterra, meno di 15 km), alle due estremità del Mediterraneo, non sono tanto ampi da separare davvero e sono sempre stati attraversati con grande facilità, in tutta la storia dell'uomo. Lungo questi limiti convenzionali, clima, terreni, vegetazione e fauna sono gli stessi in Europa e in Asia, in Europa e in Africa. 

La terra e il mare 

Circa due terzi del territorio dell'Europa risentono della vicinanza del mare, sia dal punto di vista climatico ‒ per esempio, il mare addolcisce sia i climi caldi sia quelli freddi ‒ sia per la stessa possibilità di 'usare' il mare (pescare, viaggiare, commerciare, fare guerre). Solamente una parte della Russia è davvero lontana dal mare, mentre in Asia e in Africa vastissime regioni sono continentali. È quasi certo che questa condizione abbia avuto una grande importanza nella storia dell'Europa.

QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE