La Mongolia, tra verdi pascoli, spazi infiniti e incontaminati e il deserto dei Gobi. La Cina etnica , per vivere insieme alle minoranze che ancora vi abitano i loro antichi usi e costumi e per partecipare alle feste religiose nei monasteri buddisti . Come il Monlam , nel Tibet Orientale, durante il quale spiritualità e mistero si mischiano tra maschere, danze rituali e preghiere. Infine il Giappone, tra cultura moderna e antiche tradizioni, il Paese del Sol Levante affascina e sorprende per i suoi contrasti e la sua eleganza.
L’antico percorso della Via della Seta, la Mongolia, la Cina etnica e il Giappone sono luoghi da visitare almeno una volta nella vita. Il continente asiatico, in continuo e frenetico sviluppo, nasconde al suo interno zone che hanno saputo preservare luoghi e tradizioni. La purezza, la meravigliosa natura intatta, la religiosità intrisa di sciamanesimo e spiritualità della Mongolia . Le montagne e i deserti infiniti della Via della seta che ora collegano le città moderne agli antichi e spettacolari siti archeologici .
L’incredibile spiritualità dei tibetani delle valli della Cina Occidentale che nei loro monasteri e nei loro villaggi pregano e vivono come se il tempo si fosse fermato secoli fa. E la stessa atmosfera del passato si respira anche in Giappone, tra Scintoismo e Buddismo , laddove la tecnologia più avanzata non ha ancora preso il sopravvento.